GIUBILEO 2025
Chiese Giubilari e Porta Santa a Siena (Toscana)
dal 24 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2026

Siena crocevia di fede e cultura: gli eventi giubilari

    Siena accoglie il Giubileo 2025 con un calendario di eventi giubilari che accompagnano visitatori e pellegrini lungo un percorso di fede, cultura e tradizione.

    Attraverso mostre, incontri, visite guidate e cammini spirituali il Comune di Siena, in collaborazione con l'Arcidiocesi, i musei cittadini, le istituzioni culturali e le associazioni del territorio, offre un'opportunità unica di scoperta della città e della sua storia giubilare.

    Gli eventi si aprono il 4 aprile con l'inaugurazione della mostra "Attraversando il Giubileo" presso i Conservatori Riuniti di Siena (solo mercoledì e sabato 9:30-13:00 e 15:00-17:00, fino al 31 maggio).

    Proseguiranno con visite guidate tematiche sulla storia giubilare della città: si svolgeranno quasi tutti i sabati (ore 15:00) e le domeniche (ore 11:00) di aprile e maggio, ed i giovedì (ore 18:30) di luglio.

    Il cuore delle celebrazioni è il nuovo allestimento dedicato alla Rosa d'Oro presso il Museo Civico, il prezioso dono che Papa Pio II fece alla città nel 1459, simbolo di un legame profondo tra Siena e Roma (dal 26 maggio): l'iniziativa vuole valorizzare il dono di Pio II ed esplorare il tema del dono nella storia e nell'arte.

    A questa si affiancheranno altre esposizioni, come la mostra di gioielli ispirati alla Rosa d'Oro realizzati dagli studenti del Master del Gioiello di Arezzo, visitabile nella Sala dei Pilastri del Museo Civico tra ottobre e dicembre.

    Anche il trekking urbano del 31 ottobre ripercorrerì secoli di spiritualitì senese.

Le Chiese Giubilari nella "seconda Roma"

    Siena è stata considerata per secoli la "seconda Roma" per via del profondo legame tra le due città, tanto che entrambe hanno la lupa come simbolo.
    A Siena l'anno Giubilare si è aperta il 29 dicembre 2024 nella Cattedrale di Siena, con l'apertura della Porta del Perdono, l'unica Porta Santa del senese.
    Le altre Chiese Giubilari di Siena, dove si terranno le catechesi per riscoprire il senso dell'Anno Santo, vivere il sacramento della Riconciliazione e nutrire l'esperienza di fede con la preghiera, sono le seguenti:

- Basilica di San Domenico, legata a Santa Caterina da Siena.

- Basilica di San Francesco, che conserva la Sacre Particole.

- Chiesa della SS. Annunziata, all'interno dell'antico spedale del Santa Maria della Scala oggi Complesso Museale.

Il percorso giubilare nel Duomo di Siena

    Nel Duomo di Siena la Porta Giubilare, detta "Porta del Perdono", si apre sul lato lungo.

    Sopra la Porta Santa è collocata la copia di un famoso tondo di Donatello, raffigurante una Madonna col Bambino, detta appunto "del Perdono" (1458 ca.), mentre l'originale si trova per l'occasione nella vicina Cripta.

    Varcata la soglia, si può entrare nella Cappella del Voto, il più importante santuario mariano della città: qui si trova la duecentesca Madonna del Voto, alla quale i senesi si sono sempre rivolti nei momenti di difficoltà, magnificamente inserita in un'elegante e grandiosa cornice di Gian Lorenzo Bernini, realizzata in bronzo dorato e lapislazzuli blu.

    Si passa quindi davanti alla zona dei Confessionali e poi si arriva alla Cappella del Santissimo Sacramento. All'interno delle due Cappelle, dedicate al raccoglimento, occorre osservare il più assoluto silenzio.

I percorsi dei pellegrini

    I dintorni di Siena offrono numerosi itinerari in un ambiente caratterizzato dall'armonia tra uomo e natura. Tra questi consigliamo:

    L'eremo della Scala, raggiungibile con 300 scalini (ma c'è un facile percorso alternativo).

    L'eremo di Metrano, ricavato in una grotta naturale.

    L'eremo scolpito nella roccia nei pressi del torrente Fusola.

    Alcuni tratti della Via Francigena, come quello tra Abbadia Isola e Monteriggioni.

Il Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"

    Il Giubileo "Pellegrini di Speranza" voluto da Papa Francesco è un'occasione per riscoprire le radici della nostra cultura.
    I valori cristiani fanno parte della cultura occidentale ed il Giubileo offre l'opportunità di riscoprire momenti e luoghi di meditazione che sono parte fondamentale del nostro essere.
    Il giubileo è quindi l'occasione per percorrere itinerari religiosi alla scoperta di cattedrali ed abbazie proprio nell'anno in cui assumono maggiore rilevanza, per ritrovare luoghi che spesso ci portiamo dentro senza averne la consapevolezza e per ritrovare nelle immagini sacre i simboli ai quali l'inconscio collettivo attribuisce inconsapevoli significati.