ANDAR PER FUNGHI A SIENA
Funghi commestibili...
Nei prati che circondano Siena crescono prataioli, mazze di tamburo e vesce. Nei boschi di querce caducifoglie del Chianti, nelle leccete della Montagnola Senese e nei fondovalle boscosi delle Crete Senesi, si raccolgono Leccini e Porcini, Famigliole e Lattari, e poi Galletti, Ordinali, Prugnoli, Paonazzi, Ovoli e altro ancora.
e funghi di terracotta
Per un appassionato di funghi è d'obbligo la visita al
Museo di Storia Naturale di Siena (ingresso gratuito),
situato nel centro storico.
Qui si trova la preziosa e singolare collezione di 1800 esemplari di funghi in terracotta realizzata da Francesco Valenti Serini
(1795-1862): un medico senese che, avendo visto le sofferenze degli intossicati da funghi, si impegnò a diffondere le conoscenze per distinguere i funghi
velenosi dai funghi commestibili, anche tra coloro che non sapevano leggere e scrivere.
Le sagre del fungo
I funghi raccolti in queste terre meravigliose e incontaminate si possono gustare senza fatica nelle numerose sagre del fungo che si svolgono a fine estate, come a Pievescola, piccolo borgo sulla Montagnola Senese (nel primo e secondo finesettimana di settembre), dove al fungo è dedicata la statua al centro del paese, il "fungo innamorato": funghi dalle sembianze umane che sottolineano il profondo legame tra uomo e natura di questo territorio. Infatti la Montagnola Senese è un luogo ideale per i funghi, grazie alla ricchezza di boschi ed all'elevata piovosità (oltre 1000 mm all'anno).
Autorizzazione turistica
L'autorizzazione regionale permette di raccogliere funghi in Toscana, in tutti i boschi e tutti i terreni in cui
è consentito il libero accesso, con esclusione quindi dei fondi chiusi e delle aree cartellinate con la scritta "raccolta funghi riservata".
L'autorizzazione per la raccolta dei funghi è rappresentata dalla ricevuta del versamento di una tassa secondo le seguenti tipologie:
NON residenti in Toscana:
- giornaliera, validità 1 giorno: 15 €;
- settimanale, validità 7 giorni consecutivi: 40 €.
- annuale, validità un anno: 100 €.
residenti in Toscana:
- semestrale, validità 6 mesi: 13 €;
- annuale, validità un anno: 25 €.
La validità decorre dalla data del versamento.
Il versamento deve essere effettuato a favore della Regione Toscana tramite conto corrente postale 6750946 o bonifico.
Nella causale indicare "raccolta funghi", le generalità del raccoglitore ed il periodo di riferimento.
Per i minori tra 14 e 18 anni, il versamento è effettuato dall'esercente la potestà genitoriale. Gli importi sono ridotti del
50% per i minori in possesso dell'attestato di frequenza ad un corso di informazione organizzato da Comune, Provincia o Comunità Montana, da esibire in caso di controllo.
I minori di 14 anni non devono effettuare alcun versamento, ma possono raccogliere funghi solo se accompagnati da un maggiorenne ed
i funghi da loro raccolti concorrono a formare il quantitativo massimo dell'accompagnatore.
Le regole
Ecco le regole per la raccolta dei funghi in Toscana:
- La quantità massima giornaliera è di 3 Kg a persona;
- la raccolta dei funghi può essere effettuata da 1 ora prima del sorgere del sole ad 1 ora dopo il tramonto;
- non raccogliere Porcini (gruppo Boletus) con cappello inferiore a 4 cm, Dormienti (Hygrophorus marzuolus) e Prugnoli (Calocybe gambosa) con cappello inferiore a 2 cm, Cucchi (Amanita caesarea) allo stato di ovulo chiuso;
- riporre i funghi raccolti in cestini o idonei contenitori areati per garantire la diffusione delle spore;
- non distruggere o danneggiare funghi di qualsiasi specie;
- non usare rastrelli, uncini, ecc, che possono danneggiare lo strato umifero del terreno;
- non rimuovere od asportare lo strato umifero del terreno.
(Legge Regionale n. 58 del 2010)
Il controllo dei funghi
Dal 1° settembre al 31 dicembre, tutti i sabato, orario 10-13 (altri giorni su appuntamento, tel. 0577-536689 360-1057068) è aperto il Centro Controllo Micologico Pubblico per il riconoscimento dei funghi (presso la sede ASL 7 in loc. Ruffolo, a 7 Km dall'Agriturismo).
Funghi a Siena
Presso l'Agriturismo La Torretta, gli ospiti possono consultare una guida alla raccolta ed al riconoscimento dei funghi della zona, realizzata dall'ASL 7 di Siena e dal Comune di Siena.
Agarico maggiore |
Agaricus augustus
|
Info
- Comune di Siena, tel. 0577-292302 , lun-mar-mer-ven 9-12.30 e mar-gio 15-17;
- USL 7 Ispettorato Micologico, tel. 0577-536689, da 1 set al 31 dic, ore 10-13, altri giorni su appuntamento.
- Gruppo Micologico Naturalistico "Terre di Siena" www.gruppomicologicosiena.it
Aggiornato giugno 2024. Le informazioni ed i costi indicati possono aver subito variazioni.

Esposizione di funghi a cura del Gruppo Micologico e dell'Ispettorato Micologico USL 7 - Siena.

Un gruppo di funghi nei prati dell'agriturismo.

Un Agarico, fungo maestoso che compare in autunno nei prati dell'agriturismo (20 centimetri di diamentro).

Un "boleto castano" in terracotta dell'antica collezione Valenti Serini (Gyroporus castaneus Bull. Fr.)

Un esemplare di Clatro rosso (Clatrhus ruber P. Micheli), curioso e raro fungo dall'odore insopportabile, della collezione in terracotta del fisiocritico Francesco Valenti Serini.

Guida al riconoscimento dei funghi, disponibile per gli ospiti dell'agriturismo.