LA SPADA NELLA ROCCIA
La spada nella roccia
La spada nella roccia esiste davvero e si trova nei dintorni di Siena.
Infatti, nelle immediate vicinanze della suggestiva
Abbazia di San Galgano,
e precisamente sulla collina di Montesiepi, c'é una piccola cappella circolare che custodisce uno dei misteri più affascinanti: la spada nella roccia di San Galgano,
conficcata in una roccia che sporge dal pavimento e che studi recenti fanno risalire al 12° secolo.
Secondo la leggenda, un giovane cavaliere di nome Galgano rinunciò alla spada e si fece eremita, conficcandola
in una roccia e facendola apparire capovolta come una croce.
Al contrario della spada di re Artù, quella di
San Galgano poteva essere liberamente estratta. Questo fu possibile fino al 1924 quando,
per prevenire un eventuale furto, il parroco bloccò la lama versando del piombo fuso nella fessura.
Negli anni '60 la spada fu spezzata da un vandalo, così il moncone fu risistemato sulla roccia e protetto con una copertura di plastica rigida.
Recenti ricerche compiute dall'Università di Siena hanno evidenziato che i due margini della spada coincidono
perfettamente, per cui si può ritenere che la parte spezzata appartiene alla spada originale.
Inoltre, la lega metallica della spada è quella tipica delle spade nel XII secolo, ed indagini col georadar hanno evidenziato che è inserita nella fessura
di un affioramento roccioso profondo.
La Rotonda di Monte Siepi
Subito dopo morte di Galgano, avventuta nel 1181, attorno alla spada nella roccia fu costruito l'Eremo di Monte Siepi.
La sua particolarità è la forma circolare, con una cupola a cerchi concentrici di colore bianco (travertino) e rosso (mattoni).
É come se la spada, infissa nella roccia, si proiettasse verso il cielo, diventando l'asse dell'universo attorno al quale tutto ruota.
I cerchi sono 48, un numero dal profondo significato psicologico: infatti, secondo Gustav Jung,
tutti i multipli del 4 sono simbolo della completezza (come i quattro fiumi del paradiso terrestre, i quattro evangelisti, i dodici apostoli, ecc).
Un fatto particolare accade il 21 giugno di ogni anno, al solstizio d'estate: all'alba,
un raggio di luce penetra nell'eremo dalla monofora posta dietro all'altare e forma un cerchio luminoso sulla parete,
che pian piano si sposta fino a toccare la spada di S.Galgano, alimentando le fantasie di un ipotetico osservatorio astronomico.
Gli enigmi non finiscono qui: sul lato nord del pavimento della Rotonda il georadar ha individuato
la presenza di una struttura anomala, posta a circa 2 metri di profondità, di forma simile a un parallelepipedo, di circa 2,20 x 1 x 1 metri,
probabilmente un sepolcro, che potrebbe anche essere quello di San Galgano, ma non è stata data l'autorizzazione allo scavo.
Secondo alcuni studiosi, il nome deriva da "Mons saeptus", un luogo recintato
che conserva all'interno del saeptum, qualcosa da preservare. É quindi possibile che il luogo sia stato precedentemente oggetto di culti pagani, come fa pensare la forma circolare
e la localizzazione su un'altura nell'ampio fondovalle del fiume Merse, uno dei più importanti della Toscana.
I misteri della cappellina
Dalla Rotonda si accede alla "cappellina" rettangolare, aggiunta nel XIV secolo ed
affrescata dal grande Ambrogio Lorenzetti (0,50 euro per illuminarla).
Un affresco misterioso è quello della "Madonna con tre mani", dove la Madonna sorregge Gesù con due mani,
ma con una terza mano trattiene un bastone. La spiegazione è semplice: il Lorenzetti aveva dipinto la Madonna senza Bambino e poi ha aggiunto
una nuova mano, nascondendo tra le pieghe del mantello la mano col bastone, che il restauro ha fatto riapparire.
Un altro ripensamento del Lorenzetti si ha nell'Annunciazione: nel disegno preparatorio la Madonna appare spaventatissima,
un fatto raro nella storia dell'arte, mentre nell'affresco definitivo si inchina all'Arcangelo Gabriele, in linea con i canoni dell'epoca.
C'è quindi da chiedersi perchè un artista affermato come il Lorenzetti abbia voluto rappresentare uno schema non comune per
poi ritornare sui suoi passi.
Oltre alla cappellina, sono aggiunte successive l'ingresso (XIII secolo), il campanile (XIV secolo) ed il
piccolo convento.