L'ACROPOLI DI SIENA

    Nella parte più alta della città sorge il complesso dell'Opera del Duomo, che offre spettacolo ed emozioni: oltre alla bellezza architettonica ed artistica della Cattedrale, del Battistero, della Cripta e del Museo dell'Opera, si può ammirare un bel panorama della città dal Facciatone, vedere la Cattedrale di Siena da scorci inconsueti con il percorso nel sottotetto "Porta del Cielo" ed assistere ad una animazione 3D nei sotterranei del Duomo. Sul lato opposto della piazza c'é invece il Santa Maria della Scala, per secoli il più grande ospedale europeo ed oggi complesso museale.

La visita con gli sconti

    BIGLIETTO cumulativo 'OPA SI PASS'
Ingresso a tutte le sedi dell'Opera del Duomo di Siena con 3 giorni di validità, con un risparmio di circa la metà del costo totale dei singoli ingressi:
    Comprende Cattedrale (incluso Libreria Piccolomini), Battistero, Cripta, Museo dell'Opera (incliuso Facciatone panoramico) e Oratorio di S.Bernardino con il suo Museo d'Arte Sacra.
    E' compresa la proiezione in 3D, della durata di mezz'ora, che si svolge sotto il Duomo.
    E' possibile anche la visita guidata "Porta del Cielo", un camminamento attorno alla cupola e nel sottotetto della Cattedrale, con partenze ogni mezz'ora da prenotare alla biglietteria al momento dell'acquisto del biglietto.
    Disponibili dei tablet per una visita multimediale, dove vedere ricostruzioni tridimensionali degli ambienti andati perduti e la spiegazione di ogni opera.

La Cattedrale di Siena

    Il Duomo di Siena é una delle meraviglie del romanico-gotico italiano.
    La facciata, di Giovanni Pisano, é luminosa, solare, maestosa, ricca di particolari.
    L' interno é uno spettacolare gioco di ombre, tra gli archi imponenti e la miriade di opere realizzate da Bernini, Donatello, Michelangelo e Pinturicchio.
    L'esterno (il giorno) e l'interno (la notte) sono legati dallo stupendo rosone gotico di Duccio di Buoninsegna e dalle strisce alternate di marmo bianco e marmo verde, un motivo architettonico tipico della Toscana.

IL PAVIMENTO SCOPERTO

    Il pavimento a commesso marmoreo è un esempio unico nel suo genere. Le scene più belle, quelle vicine all'altare, rimangono coperte per gran parte dell'anno e possono essere ammirate qualche mese in estate e inizio autunno, con la scopertura del pavimento.
    L'impresa decorativa interessa 1.300 metri quadri e durò oltre 400 anni, dal XIV al XVIII secolo, durante i quali furono realizzate 56 scene.
    Inizialmente il lavoro fu basato sulla semplicità, ma col passare del tempo si affinò fino a realizzare scene come vere e proprie opere pittoriche, che rappresentano l'evolversi della filosofia umana: si parte dalla saggezza alchemica di Ermete Trismegisto, per passare alla mitologia greco-romana, quindi alle scene bibliche, per arrivare alla Verità Assoluta rappresentata da Dio.
    Le bozze dei disegni più complessi sono conservati nella Pinacoteca di Siena.

LA PORTA DEL CIELO

    Da qualche anno è possibile percorrere il camminamento nel sottotetto, dopo secoli di accesso riservato agli addetti alla manutenzione.
    L'itinerario consente di vedere suggestivi panorami sia all'esterno che all'interno della cattedrale: affacciarsi alle multicolori vetrate da dove vedere il pavimento dall'alto, percorrere il ballatoio della cupola dal quale ammirare da vicino la vetrata di Duccio da Buoninsegna, uscire sul terrazzino che si affaccia su Piazza del Duomo, ammirare le capriate che sorreggono il soffitto ed il curioso sistema di regimazione delle acque piovane.
    La visita è con guida e prevede la prenotazione obbligatoria (0577-286300). E' vietato l'accesso con zaini o borse pesanti (e non c'é servizio guardaroba). Sconsigliato a cardiopatici e sofferenti di vertigini, consigliato l'uso di scarpe sportive.

LA LIBRERIA PICCOLOMINI

    Nella navata sinistra della Cattedrale si apre una porta che conduce nella libreria Piccolomini: fu costruita per raccogliere il ricco patrimonio librario del papa senese Pio II, ma non fu mai destinata a questo scopo ed oggi conserva preziosi antifonari miniati.
    Accanto all'ingresso si può ammirare l'altare Piccolomini, con 4 statue di Michelangelo.

LA LUPA SENESE

    All'esterno, su sagrato, un'altra curiosità che spesso passa inosservata: una colonna che sorregge la lupa senese. Infatti Siena, secondo il mito, è stata fondata da Senio, figlio di Romolo, e fu considerata per secoli erede della romanità. Al contrario della lupa romana, che volge lo sguardo di lato, la lupa senese guarda davanti a sé.

IL QUADRATO MAGICO

    Una curiosità: all'esterno, sul lato sinistro, la straordinaria presenza di un Quadrato Magico del SATOR: cinque misteriose parole che si ripetono se vengono lette nelle diverse direzioni, che secondo alcuni sono collegate ai Cavalieri Templari.

Il Facciatone panoramico

    Il Facciatone offre un affascinante panorama sulla città di Siena.
    Doveva essere la facciata del Duomo Nuovo, la cui costruzione fu iniziata nel 1339 per realizzare una Cattedrale più grande di quella della rivale Firenze e di tutta la cristianità, ma i lavori furono sospesi pochi anni dopo a causa della peste, della mancanza di fondi e di gravi errori statici.
    Altre testimonianze dell'opera incompiuta si trovano nella piazza: nel lastricato in pietra scura si notano aree in marmo bianco, che rappresentano le fondamenta su cui era previsto l'innalzamento dei pilastri della navata sinistra.
    Per accedere al Facciatone bisogna entrare nel Museo dell'Opera (biglietto unico).

Il Museo dell'Opera Metropolitana

    Il Museo dell'Opera di Siena, istituito nel 1869, ha sede negli ambienti ricavati dalla chiusura delle prime tre campate della navata destra del cosiddetto 'Duomo Nuovo', rimasto incompiuto.

    L'opera più famosa è la straordinaria 'Maestà' di Duccio di Buoninsegna, capolavoro dell'arte pittorica senese, di fronte alla quale si rimane senza fiato. Conserva inoltre la straordinaria raccolta di sculture in marmo di Giovanni Pisano, le sculture lignee di Jacopo della Quercia e Francesco di Valdambrino, e opere di Ambrogio Lorenzetti, Domenico Beccafumi e Sano di Pietro.

    Dal Museo si accede al Facciatone, con panorama su tutta la città (biglietto unico).

Il Battistero di Siena

    Il Battistero di San Giovanni é la Chiesa Battesimale della città di Siena e si trova sotto il coro della Cattedrale.

    L'esterno é decorato con figure animali, testimonianza di un antico rapporto psichico tra uomo e animale.

    L'interno conserva al centro la splendida Fonte Battesimale, massima espressione della scultura italiana del Rinascimento, realizzata dai grandi Donatello, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Giovanni di Turino, tra il 1417 ed il 1431.
    Le volte affrescate sono del Quattrocento, opere del Vecchietta, Pietro degli Orioli e Benvenuto di Giovanni.

La Cripta, scoperta nel 1999

    La Cripta del Duomo di Siena fu una scoperta strabiliante: nel 1999, durante dei lavori di ristrutturazione, é venuta alla luce una stanza con 180 mq di affreschi del 1200, riempita di detriti e chiusa nel 1300.
    L'ambiente é piccolo, ma ne vale la pena: i colori intatti ed i soggetti originali fanno della cripta una importante testimonianza della vita artistica senese, che ha consentito di aggiungere importanti tasselli alla storia dell'arte medievale.
    L'entrata alla cripta si trova sulla scalinata che porta in Piazza del Duomo, dove cascò Santa Caterina da Siena.

Oratorio di S.Bernardino e Museo d'Arte Sacra

    L'Oratorio di San Bernardino si affaccia sulla bella Piazza di San Francesco, un grande complesso monumentale dominata dalla basilica che conserva le ostie miracolose ed abbellita da chiostri oggi animati dagli studenti dei dipartimenti di economia dell' Università di Siena.

    Il Museo offre una panoramica della produzione pittorica degli artisti senesi a partire dal XIV secolo in quanto ospita il Museo Diocesiano di Arte Sacra.

    Si inizia con opere di Pietro e Ambrogio Lorenzetti (tra cui la 'Madonna del Latte') e di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, quindi si passa al Cinque-Seicento con Domenico Beccafumi, Sodoma, Riccio e Ventura Salimbeni, fino ad arrivare al Seicento più maturo con Rutilio Manenti e Bernardino Mei.

Visita all'Opera del Duomo

ORARI
    Ultimo ingresso mezz'ora prima l'orario di chiusura. Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose. Chiuso il 25 dicembre.

    Cattedrale (compreso Porta del Cielo, Sotto il Duomo 3D, Libreria Piccolomini), Museo dell'Opera e Facciatone (9:30-19:30), Cripta, Battistero.
    1 aprile - 31 ottobre 10:00 - 19:00 / Cattedrale: Festivi 13:30-18:00, prefestivi 10:30-18:00
    1 novembre - 31 marzo 10:30 - 17:30 / Cattedrale: Festivi 13:30-17:30, Prefestivi 10:30-17:30
    26 dicembre - 6 gennaio 10:30 - 18:00 / Cattedrale: Festivi 13:30-17:30, Prefestivi 10:30-17:30
    Cattedrale, nel periodo di Scopertura del Pavimento: Festivi 9:30 - 18:00
    Porta del Cielo (sottotetti del Duomo): 1 marzo - 6 gennaio (gli orari seguono quelli della cattedrale)

PREZZO INGRESSI

OPA SI Pass: tutte le sedi, escluso percorso Porta del Cielo:
    intero 13 € (15 € nei periodi di scopertura del pavimento).
    ridotto 2 € (bambini 7/11 anni).

Opa SI Pass + Porta del Cielo (sottotetti del Duomo) (dal 1° aprile al 6 gennaio).
    intero 20 €
    ridotto 5 € (bambini 7/11 anni)

    E' compresa audioguida gratuita sulllo smartphone.

Ingressi singoli:
    Duomo nel periodo di scopertura pavimento: 8 €.

Ingresso gratuito:
        bambini sotto i 6 anni, disabili con accompagnatore, religiosi/e, nati nel Comune di Siena.

RECAPITI
    www.operaduomo.siena.it
    www.museisenesi.org
    Call Center: 0577-286300

Aggiornato agosto 2022. Gli orari ed i costi potrebbero avere subito variazioni.



>